La storia del Balanzone
I Balanzoni sono un piatto tipico della tradizione bolognese che, una volta provato, sarà difficile da dimenticare. Il loro inconfondibile gusto viene apprezzato da moltissime persone in Italia e nel mondo, ma la loro ricetta originale non risulta essere così conosciuta come ci si potrebbe aspettare da un piatto di tale bontà e, alla domanda “Come preparare i Balanzoni”, in pochi sanno fornire una risposta adeguata. Proprio per questo, noi di Gastronomia Ceccarelli abbiamo riassunto in questo articolo le Ricette dei Balanzoni più diffuse e gustose.

LA RICETTA ORIGINALE DEI BALANZONI
Si narra che i Balanzoni, chiamati anche Tortelli Matti, nacquero per non sprecare gli avanzi dell’impasto e del ripieno dei Tortellini. Sebbene non si possa accertare che questa storia sia vera al 100%, la ricetta dei Balanzoni bolognesi, la stessa che viene tramandata da generazioni nella nostra Gastronomia, è proprio quella originale.
Il ripieno dei Balanzoni viene preparato con Ricotta, Spinaci Lessati, Mortadella (oppure Lombo di maiale), Uova e Parmigiano reggiano. Per quanto riguarda invece la preparazione della classica sfoglia Verde, che dona colore e sapore ai nostri Balanzoni, occorrono Farina, Uova e Spinaci. Oltre agli ingredienti che abbiamo appena elencato, per rendere il tutto ancor più gustoso, viene spesso aggiunto un pizzico di Noce moscata, nel ripieno oppure nell’impasto, ma ometterla non è un delitto.
I Balanzoni tradizionali vengono infine serviti con un condimento a base di Burro e Salvia, in grado di donare al piatto un gusto mozzafiato.
QUALI SONO LE RICETTE PIÙ FAMOSE?
Dopo aver scoperto come vengono preparati i Balanzoni nella loro versione originale, andiamo a scoprire tutte le varianti a questa ricetta.
Ecco dunque alcune tra le Ricette più famose e gustose che li riguardano, preparazioni facilmente ripetibili a casa vostra!
- Balanzoni con Salsiccia e Mascarpone
Una delle ricette più famose che vede i balanzoni come protagonisti del piatto, è sicuramente quella con Salsiccia e Mascarpone. La leggera e saporita punta di grasso donata dalla salsiccia e il dolce sapore che il Mascarpone regala a tutto il piatto, fanno di questa ricetta un Must per gli amanti dei Balanzoni.
Per prepararla vi basterà mettere a soffriggere della Salsiccia spezzettata e aggiungere mezzo bicchiere di Vino bianco e farlo evaporare. Aggiungete dunque una noce di Burro e 3 cucchiai di Mascarpone. Nel mentre calate in acqua bollente i Balanzoni e scolateli dopo massimo 3/4 minuti. Il piatto è pronto e per gustarlo al meglio vi consigliamo di aggiungere un po’ di Noce moscata per rendere il tutto più gustoso!
- Balanzoni con Burro, Salvia e Speck croccante
Un’altra ricetta veramente gustosa, in grado di esaltare il sapore dei nostri amati Balanzoni e allo stesso tempo capace di richiamare la tradizione, è quella che vede lo Speck croccante affiancarsi al condimento classico dei Balanzoni, ovvero Burro e Salvia. La preparazione di questa ricetta è molto semplice e per ottenere i Balanzoni Burro, Salvia e Speck basterà far rosolare quest’ultimo a parte, fino a quando non raggiunge la giusta croccantezza e unirlo ai Balanzoni una volta scolati. Aggiungete poi una noce di Burro e condite con Salvia e Pepe quanto basta ed ecco che i nostri Balanzoni con Burro Salvia e Speck croccante sono pronti per essere gustati.
- Balanzoni con Guanciale, Crema di Parmigiano e Granella di Pistacchio
L’ultima Ricetta che vi proponiamo è in assoluto la nostra variante preferita: i Balanzoni con Guanciale, Crema di Parmigiano e Granella di Pistacchio! Una ricetta molto semplice e veloce, di cui vi abbiamo parlato qualche tempo fa in (link) questo articolo.